Allergie ai Pollini di Primavera: Prevenzione – Consigli – Rimedi
Queste settimane primaverili sono molto problematiche per tutte le persone sono soggette alle allergie da pollini e si trovano a fare i conti con i sintomi tipici degli allergeni stagionali: rinite, tosse, asma bronchiale, prurito, congiuntivite.
Tali allergie possono essere curate sia con le tradizionali soluzioni alleopatiche, sia con quelle omeopatiche. Quest’ultime infatti sono particolarmente efficaci nel campo delle allergie e rappresentano una valida alternativa, ma anche complementare, all’allopatia.👨⚕
Ci teniamo inoltre a invitare i soggetti allergici a rispettare alcune semplici linee guida in grado di consentire loro un minor assorbimento dei pollini e di conseguenza una minor reazione allergica:
- fare passeggiate al mare (il vento che viene dal mare è privo di polline);
- evitare di essere in situazioni all’aperto tra le 11 e le 15, orario di maggior concentrazione dei pollini primaverili;
- non passeggiare nei luoghi in cui sia stata appena tagliata l’erba;
- evitare le attività sportive in prossimità delle aree verdi;
- evitare lavori di giardinaggio;
- evitare l’assunzione di alcolici (dilatano i vasi e stimolano la produzione di muco);
- evitare di fumare (il fumo irrita le mucose di naso e occhi).
Basta starnuti, occhi gonfi, asma e altri sintomi da allergie stagionali, goditi queste belle giornate all’aria aperta ponendo rimedio alla tua allergia. Contattaci subito per maggiori info!